SFDR: cosa devono sapere le aziende che cercano investitori ESG

SFDR: cosa devono sapere le aziende che cercano investitori ESG

L’accesso al capitale è sempre più legato alla sostenibilità. Conoscere la SFDR è essenziale per ogni azienda che vuole attrarre investitori ESG e rendersi trasparente, affidabile e conforme. In questa guida, spieghiamo cosa prevede la normativa, chi coinvolge e come prepararsi.


Cos'è la SFDR e a cosa serve

La SFDR – Sustainable Finance Disclosure Regulation è il regolamento europeo che obbliga gli operatori finanziari (banche, fondi, gestori, consulenti) a dichiarare in modo trasparente come integrano i criteri ESG nei propri processi decisionali di investimento.

Non è rivolta direttamente alle imprese, ma ha impatti diretti anche sulle aziende che cercano capitali da soggetti regolati.


Perché le aziende devono conoscere la SFDR

Gli investitori, per essere conformi alla SFDR, devono dimostrare che stanno investendo in attività realmente sostenibili. Questo significa che richiederanno alle aziende partecipate o candidate a investimento:

  • Dati ambientali, sociali e di governance

  • Indicatori di impatto (PAI – Principal Adverse Impacts)

  • KPI chiari e misurabili

  • Allineamento con CSRD e Tassonomia UE

Le aziende che non sono in grado di fornire queste informazioni rischiano di essere escluse da fondi ESG o di ottenere condizioni meno vantaggiose.


I principali obblighi SFDR per il mondo finanziario (e le implicazioni per le aziende)

Ambito SFDR

Impatto per le aziende

Articolo 6

Il fondo non integra ESG → minor interesse per imprese non sostenibili

Articolo 8

Il fondo promuove caratteristiche ESG → servono dati verificabili

Articolo 9

Il fondo ha obiettivi ESG → servono target, metriche e allineamento


Le aziende che desiderano rientrare in fondi Art. 8 o 9 devono dimostrare in modo oggettivo la propria sostenibilità documentata e misurabile.


Cosa sono i PAI (Principal Adverse Impacts)

I PAI rappresentano gli impatti negativi significativi che un’attività può avere sull’ambiente o sulla società.

Esempi:

  • Emissioni di gas serra

  • Consumo di risorse naturali

  • Violazioni dei diritti umani

  • Diversità nei consigli di amministrazione

Le aziende devono iniziare a misurare e monitorare questi impatti, anche se non sono formalmente soggette alla SFDR, per essere finanziariamente attraenti nel contesto ESG.


Come prepararsi per attrarre capitali ESG

1. Dotarsi di un sistema ESG strutturato

Definire policy chiare, obiettivi e responsabilità interne.

2. Misurare e rendicontare i dati ESG

Utilizzare standard riconosciuti (ESRS, GRI, TCFD) e KPI verificabili.

3. Favorire la trasparenza verso gli stakeholder finanziari

Creare documenti ESG facilmente accessibili e integrabili nei processi di due diligence degli investitori.

4. Adottare una piattaforma digitale per il reporting

Strumenti come ESG REPORTS semplificano la raccolta, la gestione e la comunicazione dei dati ESG richiesti dai fondi e dagli analisti.


Come ESG REPORTS supporta le aziende nel dialogo con gli investitori

La piattaforma ESG REPORTS permette di:

  • Automatizzare la raccolta dei dati ESG rilevanti per la SFDR

  • Redigere bilanci ESG strutturati e allineati a CSRD/ESRS

  • Misurare e monitorare i PAI aziendali

  • Generare output professionali per investitori e stakeholder

Con ESG REPORTS anche le PMI possono parlare il linguaggio della finanza sostenibile e posizionarsi per attrarre nuovi capitali.

Vuoi attrarre investitori sostenibili?
Inizia a parlare il loro linguaggio.

Con ESG REPORTS puoi raccogliere, organizzare e comunicare in modo strutturato i tuoi dati ESG, rendendo la tua impresa visibile e competitiva agli occhi del capitale etico.

Risorse

Rimani aggiornato su novità e approfondimenti riguardanti la CSRD e gli standard ESRS.

Rimani aggiornato su novità, aggiornamenti e approfondimenti riguardanti la CSRD e gli standard ESRS.


Vedi tutti →

22 ott 2025

Il nuovo rating bancario? Si chiama ESG., con o senza Omnibus

22 ott 2025

Il nuovo rating bancario? Si chiama ESG., con o senza Omnibus

22 ott 2025

Il nuovo rating bancario? Si chiama ESG., con o senza Omnibus

10 ott 2025

PMI e sostenibilità: quando il valore si misura nei risultati

10 ott 2025

PMI e sostenibilità: quando il valore si misura nei risultati

10 ott 2025

PMI e sostenibilità: quando il valore si misura nei risultati

21 set 2025

Sostenibilità: l’opportunità che le PMI non possono perdere

21 set 2025

Sostenibilità: l’opportunità che le PMI non possono perdere

21 set 2025

Sostenibilità: l’opportunità che le PMI non possono perdere

7 lug 2025

Sostenibilità come leva strategica: una scelta necessaria, non un costo

7 lug 2025

Sostenibilità come leva strategica: una scelta necessaria, non un costo

7 lug 2025

Sostenibilità come leva strategica: una scelta necessaria, non un costo

1 lug 2025

Finanziamenti alle Pmi, in banca vince la sostenibilità

1 lug 2025

Finanziamenti alle Pmi, in banca vince la sostenibilità

1 lug 2025

Finanziamenti alle Pmi, in banca vince la sostenibilità

9 mag 2025

CSRD e ESRS: tutto quello che le imprese devono sapere prima del 2026

9 mag 2025

CSRD e ESRS: tutto quello che le imprese devono sapere prima del 2026

9 mag 2025

CSRD e ESRS: tutto quello che le imprese devono sapere prima del 2026

6 mag 2025

ESG e PMI: come trasformare un obbligo in un’opportunità

6 mag 2025

ESG e PMI: come trasformare un obbligo in un’opportunità

6 mag 2025

ESG e PMI: come trasformare un obbligo in un’opportunità

28 apr 2025

SFDR: cosa devono sapere le aziende che cercano investitori ESG

28 apr 2025

SFDR: cosa devono sapere le aziende che cercano investitori ESG

28 apr 2025

SFDR: cosa devono sapere le aziende che cercano investitori ESG

La soluzione a lungo termine per
la rendicontazione ESG dei tuoi clienti.

La soluzione a lungo termine per
la rendicontazione ESG dei tuoi clienti.

La soluzione a lungo termine per la rendicontazione ESG dei tuoi clienti.